Un’opportunità educativa unica: grazie alla fattoria didattica, i bambini potranno apprendere attraverso il contatto diretto con gli animali, sviluppando empatia, responsabilità e rispetto per la natura e gli animali stessi.
La “Fattoria a 6 Zampe” è un nuovo spazio educativo promosso dalla Casa del Fanciullo, realizzato con il sostegno del Rotary e Rotaract piacentini. Inaugurata il 20 maggio 2025, nasce per far crescere bambini e ragazzi a contatto con la natura, gli animali e i valori della cura, del rispetto e della responsabilità.
La fattoria è un ambiente pensato per educare attraverso l’incontro diretto con galline Moroseta, pecore Ouessant, pony e altri animali. Un luogo dove apprendere empatia, inclusione, sostenibilità e benessere, seguendo i principi dell’outdoor education e della didattica attiva.
Per l’anno scolastico 2025/2026, la Fattoria a 6 Zampe propone sette percorsi educativi rivolti a bambini e ragazzi, pensati per stimolare consapevolezza, empatia e partecipazione. Ogni laboratorio unisce gioco, scoperta e relazione con gli animali.
Promuove l’inclusione attraverso l’incontro con l’alterità animale.
Un laboratorio per imparare rispetto reciproco e senso di responsabilità.
Per scoprire il linguaggio non verbale degli animali e migliorare la comunicazione.
Un viaggio tra ecosistemi, piante e animali per capire che tutto è connesso.
Calcoli e misure tra stalle e recinti: la matematica come esperienza viva.
Letture animate con animali per stimolare comprensione e immaginazione.
Percorso di educazione cinofila per crescere accanto al proprio cane.
La fattoria è aperta ai bambini della Scuola Primaria, ai ragazzi del Centro Educativo Tandem – anche con bisogni speciali – e alle famiglie. Uno spazio dove fare esperienza insieme, crescere in armonia con la natura e rafforzare il senso di comunità. Il progetto è stato reso possibile grazie al sostegno dei Rotary e Rotaract Club di Piacenza e Fiorenzuola, che condividono con noi l’impegno per un’educazione inclusiva e sostenibile.
La Fattoria a 6 Zampe è stata inaugurata ufficialmente lunedì 20 maggio 2025, con la partecipazione di bambini, famiglie, volontari e rappresentanti istituzionali. A partire da luglio 2025, il progetto entrerà a pieno regime con attività continuative, laboratori e percorsi tematici aperti al territorio.
Contattaci per ricevere informazioni dettagliate su modalità di iscrizione, costi e disponibilità.